RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA
Che cosa significa per lei e per la sua impresa fare CSR?
"Dando per scontato che bisogna rispettare le norme, penso che la Responsabilità Sociale di Impresa vada un po’ al di là del limitarsi al rispetto della legge. Quello che unisce i due rami dell’attività di Parodi&Parodi, quello manifatturiero e quello formativo, è il pensiero cosidetto sostenibile dell’azienda. Vogliamo che al centro di ogni nostra strategia ci sia la Persona, e quindi che essa rimanga sempre al centro della nostra azione quotidiana”.
Ecco l’intervista di Leonardo Parodi, titolare di Parodi & Parodi, in tema di RSI. Scarica l'intervista
Sostenibilità peer to peer” un e book che raccoglie diverse interviste ad aziende nazionali sul tema della sostenibilità. Il volume inaugura la collana CSRnatives.
RSI IL PROGETTO
Nel 2009 abbiamo progettato un'iniziativa finalizzata alla rivalutazione e alla fidelizzazione ulteriore del nostro personale interno: abbiamo lanciato la sfida di “diventare un gruppo eccellente cliente-centrico", ovvero una squadra di persone formate e mature a livello di competenze e capacità, in grado di far alzare l'”asticella aziendale” e di proiettarsi verso l'esterno (clienti e altri stakeholder), nella totale soddisfazione personale e aziendale.
-
Sviluppo di una innovativa linea di prodotti naturali.
-
Creazione di un centro di formazione specializzato in soft skills: www.parodischool.it
-
In quanto azienda storica ligure abbiamo realizzato un portale con lo scopo di mettere in contatto i liguri e i loro discendenti sparsi per il mondo www.zenetligurinelmondo.org
RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA. COS'È
RSI Responsabilità Sociale d'Impresa (in inglese CSR Coporate Social Responsability). "Responsabilità": responsabilità, dal latino Respondeo cioè rispondere, rendere conto agli altri della propria condotta.
"Sociale": gli stakeholder (o portatori di interesse) entrano a far parte delle decisioni dell'impresa perché essa è cosciente di vivere in un network di relazioni e di influenzare ed essere influenzata da questi soggetti sociali (clienti, collaboratori, fornitori, istituzioni...).
I vantaggi per l'impresa: quando la RSI è attuata come modello di management e come strumento di gestione, allora essa si può trasformare, da costo ad investimento che premia nel lungo periodo.
- consolidamento e accrescimento della reputazione e della fiducia e quindi migliore performance economica;
- miglior accesso al credito (grazie alla trasparenza di governo e alla fiducia di gestione);
- contenimento dei rischi e dei costi (ad esempio i costi per le vertenze sindacali o le multe per inquinamento);
- attrazione e ritenzione dei talenti (grazie al miglior clima aziendale, alla gratificazione e al rispetto delle persone);
- contributo allo sviluppo economico e al vantaggio competitivo.